Quale acqua per il caffè? Ecco la guida per scegliere la migliore
Sfatiamo miti e tabù sull'acqua migliore per fare il caffè
Da cosa dipende il sapore del caffè ? Ovviamente dalla tipologia di miscela selezionata. Ogni palato ha le sue preferenze, si può scegliere una miscela con note dolci o un'altra più corposa e forte, purché sia di qualità: i chicchi devono essere perfettamente tostati, macinati e conservati. Ma l'elemento essenziale per esaltare la materia prima è l'acqua . Che sia con la moka o con la macchina per cialde o capsule, l'acqua deve avere certe caratteristiche . Scopriamole insieme:
Caffè e acqua frizzante: sì o no?
Sarà sicuramente capitato di leggere o sentire dire che un bicchiere di acqua frizzante nel serbatoio della macchina aiuta ad avere un caffè più cremoso e corposo. E' falso. Il caffè non sarà più vellutato grazie alle bollicine di anidride carbonica. L'unica certezza nell'uso dell'acqua frizzante è sicuramente quella di avere più calcare nella macchinetta del caffè.
Si può usare acqua distillata per fare il caffè?
Discorso simile si può fare per l'acqua distillata . Si tratta di un'altra leggenda metropolitana. La quantità di minerali, in realtà, contribuisce a dare alla bevanda il suo sapore unico . Non deve avere valori pari allo zero, deve essere pura e leggera.
La migliore acqua per fare il caffè: minerale
Qual è dunque l'acqua migliore, quella da scegliere per il proprio caffè? Ecco la risposta: un'acqua minerale naturale in bottiglia, non importa di che marca, quella che si trova in vendita nei supermercati è più che perfetta. Non possiamo dire quale sia l'acqua oligominerale migliore, non è semplice stabilirlo. Ma sappiamo che un'acqua con una durezza (elementi chimici) nella media è la soluzione migliore. Un residuo fisso non troppo elevato e la giusta presenza di minerali assicurano una lunga vita alla macchinetta e una tazzina gustosa, cremosa e profumata.
La Scaa, Specialty Coffee Association of America individua questi valori ideali:
- Residuo fisso 75/250mg/l
- Ph6,5/7,5
- Calcio17/85 mg/l
- Sodio <10 mg/l
Ovviamente è importante assicurarsi anche di tenere sempre il serbatoio pulito , svuotarlo e mettere acqua pulita se non si utilizza la macchina per qualche giorno. Nel caso della moka , invece, c'è un dettaglio da osservare: l' acqua nella caldaia dovrà raggiungere, e mai superare, il livello
della valvola di sicurezza.
L'acqua del rubinetto di casa?
Va bene se si ha il depuratore e se ne conosciamo le caratteristiche. Ma variando molto da luogo a luogo, non è sempre possibile tenerla sotto controllo. Per cui, tra tutte le acque è quella meno consigliata.